Il ritratto di Dorian Gray, il classico della provocazione.
Il ritratto di Dorian Gray è l’opera più famosa di Oscar Wilde. Un classico della narrativa inglese e mondiale. Ma soprattutto, un romanzo intrigante e…
Col termine narrativa potremmo includere tutti i principali generi letterari. Ma sarebbe troppo generico. Per questo ho pensato di dedicare una categoria a parte per questo genere. Perché anche questo è un genere.
Qui troverai le recensioni dei libri che non potrebbero far parte delle altre categorie. Come i grandi classici del passato. O le opere più recenti e in voga.
Sei un appassionato del genere? Vorresti consigliarmi la mia prossima recensione? O magari hai scritto proprio tu un’opera di narrativa? Scrivimi a info@libriescrittura.it, sarò felice di ascoltare la tua proposta!
Il ritratto di Dorian Gray è l’opera più famosa di Oscar Wilde. Un classico della narrativa inglese e mondiale. Ma soprattutto, un romanzo intrigante e…
La città dei vivi di Nicola La Gioia è un romanzo particolare. Tecnicamente appartiene al genere della “non fiction novel”. In pratica, la trama dell’opera…
Il Faust di Goethe è un’opera in versi di inizio ‘800. Un romanzo che sente sicuramente il peso degli anni. Soprattutto da un punto di…
L’occhio del lupo di Daniel Pennac è un libro molto breve. Qualche pagina leggibile in poco tempo. Tempo che è però ben speso. Perché da…
Diario di un killer sentimentale di Luis Sepulveda. Dove in poche pagine il genio cileno ci mostra come si crea un buon personaggio.
Il cleptomane di sogni è il romanzo breve di Federico Lorenzi. Un libro in cui il giovane scrittore mette in mostra molte tecniche narrative interessanti….
Narrativa è sinonimo di tante cose, e di niente. Per citare Neil Gaiman, la narrativa ci permette di entrare in altre menti, in altri luoghi,…