Come scrivere un libro è una domanda che ogni scrittore si è posto. Che regole seguire? Qual è la procedura giusta? Cosa serve per rendere pubblicabile la mia opera?
Domande a cui ovviamente non c’è una risposta unica. Ma alle quali in molti hanno cercato di rispondere. Vediamo insieme una panoramica di questi tentativi.
Come scrivere un libro: qualche testo per capirlo.
Come scrivere un libro è la domanda letteraria di centinaia di libri. Domanda affrontata fin nei testi dell’antica Grecia. Ma che nell’ultimo periodo è tornata prepotentemente in scena. Sono molti i testi che tentano di spiegare come scrivere un libro. Come Elementi di stile nella scrittura di William Strunk Jr. Una delle opere più famose in merito. Opera che rimane ancora molto valida, nonostante gli oltre 100 anni.
Anche lo scrittore americano Raymond Carver ci ha lasciato un contributo prezioso. Nella raccolta di saggi Il mestiere di scrivere troviamo infatti molti validi consigli dell’autore su come scrivere un libro.
Di tempi più recenti è anche il contributo di Stephen King. Il suo On writing è una chiacchierata con l’autore proprio attorno a questa domanda.

Come scrivere un libro secondo gli scrittori.
Non esiste una regola su come scrivere un libro. Ognuno ha i suoi metodi. I suoi tempi e le sue abitudini. Stephen King è un autore metodico e costante. Haruki Murakami fa dello scrivere un lavoro rigido e duro. Fatto di orari fissi e obblighi pressanti.
Tutti hanno quindi un punto in comune. Rendere la scrittura un’abitudine. Stesso orario, stesse metodologie, ogni giorno. Molti scrittori preferiscono le prime ore, quando la mente è più fresca. Murakami, per esempio, dice di svegliarsi sempre alle 4 di notte per scrivere. Andando a dormire la sera alle 21 per essere pronto per il giorno dopo.
Un’abitudine non sempre facile da acquisire. Soprattutto se a essa si affiancano le incombenze della vita quotidiana. Ma che purtroppo costituisce un punto fermo per qualunque esperto di scrittura. Ricavarsi del tempo ogni giorno per scrivere è fondamentale. Magari anche solo un’ora. All’inizio può essere difficile, ma col tempo si rivela una piacevole abitudine. Ma soprattutto, una carta vincente.
Altro consiglio comune su come scrivere un libro è quello di leggere molto. Non si potrà mai imparare a scrivere senza prima conoscere la scrittura degli altri. Uno dei punti che più condivido. Quello che d’altronde mi ha portato a creare questo blog.

Solo leggendo possiamo scoprire nuovi modi di scrivere. Conoscere tecniche e idee sempre nuove. Imparare nuovi termini e modi di raccontare. Ma anche capire come non scrivere.
È un punto fondamentale, secondo me. Perché possiamo imparare molto anche dai libri brutti, come dice anche Stephen King. Leggendoli possiamo accorgerci di errori clamorosi. Scoprire punti deboli in storie apparentemente valide. Modi di scrivere pesanti e noiosi. E fare in modo di non commettere poi quegli stessi errori.
Per questo penso che leggere di tutto sia fondamentale. Ovviamente, però, è giusto prediligere il proprio genere. Perché soprattutto nella letteratura di genere, conoscere il passato letterario è fondamentale.
Come scrivere un libro: corsi e scuole di scrittura.
Parlando di come scrivere un libro, subito il pensiero va all’annosa questione. È giusto seguire dei corsi di scrittura creativa? Se nei punti precedenti le opinioni sono piuttosto concordi, qui si apre un grosso dibattito. Molti ritengono che non serva seguire corsi di scrittura. Perché scrivere è un talento che si coltiva da soli.
Altri sostengono invece l’utilità dei corsi di scrittura. Percorsi che aiutano l’autore a scoprire e sviluppare le proprie qualità.

Per quanto mi riguarda, non sono affatto contrario ai corsi di scrittura. Anzi. Ne ho seguiti alcuni, più o meno validi. Ma tutti hanno un ottimo vantaggio a mio avviso. Far uscire la scrittura dalla propria sfera personale.
Quando si scrive, lo si fa in solitudine. Si rimane chiusi nel proprio mondo e nelle proprie idee. Durante un corso di scrittura, invece, questa dimensione si amplia. Si entra in contatto con altri scrittori. Persone che condividono la stessa passione. Con esperienze e qualità diverse. Dai quali si può sempre imparare qualcosa. Anche da quelli brutti, proprio come con i libri.
In parallelo ai corsi di scrittura, ci sono le piattaforme online. Piattaforme come Wattpad o Ioscrivo. Posti in cui poter pubblicare i propri scritti e ottenere un primo confronto. Perché niente più della pratica potrà insegnare come scrivere un libro.
La categoria di saggistica si occuperà proprio di questo. Di raccogliere le risposte alla domanda “Come scrivere un libro?”. Analizzare nel dettaglio quali sono i punti comuni ai vari autori. Raccogliere i consigli più particolari e preziosi. Per cercare la propria risposta alla domanda come scrivere un libro.