Fantasy

Coraline di Neil Gaiman: una fiaba moderna per tutti.

Coraline di Neil Gaiman

Coraline di Neil Gaiman è un romanzo breve fantasy. Una sorta di fiaba che l’autore scrisse per le sue figlie. Nato quasi per gioco, come lui stesso racconta nell’introduzione. Ma che è finito per diventare una piacevole lettura. Di cui è stato fatto anche un adattamento cinematografico di grande successo. Scopriamo insieme la recensione di Coraline di Neil Gaiman.

Coraline, trama.

Coraline di Neil Gaiman
Copertina di Coraline

Coraline è una ragazzina che trascorre l’estate con i genitori nella loro nuova casa. Di indole molto curiosa, passa le giornate a esplorare la casa e i dintorni. Finché non trova la porta del salotto. Una porta che è stata murata. O almeno così sembra la prima volta che la madre gliela mostra.

Quando la riaprirà, Coraline non troverà più mattoni davanti a sé. Ma un corridoio lungo e buio che lo condurrà in un’altra versione di casa sua. Una versione uguale, ma profondamente diversa. Dove incontrerà dei personaggi le cui intenzioni diventeranno ben presto fin troppo chiare. Personaggi identici a quelli del suo mondo, tranne che per un particolare. Gli occhi-bottoni.

Coraline dovrà quindi trovare il modo di tornare nel suo mondo. Ma salvando prima le persone intrappolate in questo altro mondo. 

Il tono e i personaggi di una fiaba.

Coraline Neil Gaiman
Neil Gaiman

Coraline assomiglia molto a una fiaba. Per il tono con cui viene narrata la storia. Un tono semplice, secco e colloquiale. Per i personaggi molto sopra le righe. Come il vecchio signore del condominio, o Miss Spink e Miss Forcible. Personaggi eccentrici con poche caratteristiche ben evidenti. Come appunto in una fiaba. Neil Gaiman rende subito riconoscibili tutti i personaggi che entrano in gioco. Come dev’essere per una storia destinata ad essere ascoltata, prima che letta.

Una cosa che ho molto apprezzato del libro è proprio il tono narrativo. Un tono semplice e asciutto. Battute secche che si alternano a descrizioni rapide, ma comunque accurate. Il ricorso a termini e paragoni appartenenti al mondo infantile. L’uso di immagini e idee tipiche di quell’età. Il tutto contribuisce a creare un libro che non è poi rivolto ai soli bambini.

Coraline, la morale.

Coraline di Neil Gaiman

Coraline non è infatti un libro per bambini. O almeno, non necessariamente. È una storia di una bambina. Ma che può essere letta a più livelli. Una storia che parla di coraggio, ma anche di paura.

Che mostra attraverso la fiaba come sia giusto e naturale avere delle paure. E come il vero coraggio sia proprio quello di avere paura.


Coraline è una lettura fantasy piacevole e veloce. Con una trama che sa coinvolgere e una narrazione piacevole. Un buon libro che ci fa scoprire come ancora adesso si possano scrivere delle fiabe moderne. E soprattutto, come non tutte le fiabe siano destinate al solo pubblico infantile.

Pubblicato da Lorenzo Bobbio

Scrittore e Copywriter per il web, da sempre appassionato lettore ed eterno curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *