Fantasy

Il genere fantasy: come scrivere un romanzo fantasy.

genere fantasy

Il genere fantasy è il mio preferito. È quello che mi ha fatto scoprire la passione per la lettura. Ed è un genere che sta vivendo una nuova giovinezza. Grazie anche alle produzioni televisive e cinematografiche. Quello che qualche anno fa era un argomento di nicchia ora conta migliaia di seguaci.

Ma vi siete mai chiesti come sia nato? O da cosa sia stato ispirato? O anche semplicemente cosa sia, il genere fantasy? Ma soprattutto, volete sapere cosa non può mancare in un romanzo fantasy? Se vi siete fatti almeno una di queste domande, allora siete nel posto giusto!

Storia del genere fantasy: dall’epica a Tolkien.

È difficile individuare una data di nascita del genere fantasy. Si devono fare un po’ di distinzioni.

A ben vedere, un primo esempio di fantasy lo troviamo già nell’antichità. I poemi epici hanno infatti molte delle caratteristiche del genere fantasy. Pensiamo ai poemi omerici. Qui trovavamo mostri mitologici e divinità che agivano come normali personaggi. Anche la magia era fortemente rappresentata nella figura della maga Circe. E nei secoli possiamo trovare molti altri esempi simili. Come nell’Orlando Furioso e gli elementi magici presi dalla mitologia bretone. O nei fantasy books inglesi come il poema di Beowulf. Persino tra gli scritti di Shakespeare troviamo un romanzo fantasy. In Sogno di una notte di mezza estate gli elementi fantastici sono notevoli. Magie e incantesimi, ma anche folletti. Per poi arrivare a I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Le ambientazioni del romanzo sono perfettamente in linea con le caratteristiche del genere fantasy.

Se invece si parla del fantasy moderno, così come lo conosciamo, allora parliamo del XIX secolo. Molti in realtà sostengono che questo genere appartenga soltanto al ‘900. Ma nell’800 abbiamo già numerosi esempi di libri fantasy. Uno su tutti i capolavori scritti da Lewis Carroll. Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e il suo seguito Attraverso lo specchio. Questi libri famosissimi, oggetto di numerose trasposizioni cinematografiche, presentano molte caratteristiche del romanzo fantasy. Gli elementi fantastici sono infatti predominanti nella trama.

Nello stesso periodo troviamo anche i racconti fantastici di William Morris. In molti sostengono che questi abbiano influenzato lo stesso Tolkien.

Il romanzo fantasy dopo Tolkien.

Ovviamente, una pietra miliare del genere fantasy è proprio quella scritta da lui. John Ronald Reuel Tolkien. Da molti considerato il vero fondatore del fantasy moderno. Con la sua trilogia de Il signore degli anelli ha dato il via ad un vero e proprio genere letterario. Come negli scritti di Morris, nel Signore degli anelli ci troviamo in un mondo nuovo, interamente inventato dall’autore.

Si perde quell’adesione al reale che ancora si scorgeva negli scritti di Carroll.

Tolkien segna un vero punto di svolta per il genere fantasy. Dopo la sua pubblicazione nel 1954 le pubblicazioni di libri fantasy sono aumentate vertiginosamente. Fino ad arrivare ai giorni nostri.

Oggi le pubblicazioni fantasy costituiscono una larga fetta del panorama editoriale mondiale. All’estero ancor più che in Italia. Pensiamo al grande successo della saga di Harry Potter. O a quello del Trono di Spade. Come detto prima, le trasposizioni televisive e cinematografiche hanno favorito il successo di questo genere. Un genere che ben si presta agli effetti speciali del cinema. O ai cliffhanger tipici delle serie televisive.

Caratteristiche del genere fantasy.

Quali sono le caratteristiche del romanzo fantasy? La più importante di tutte è ovviamente la componente fantastica.

Questa deve essere fortemente presente nel romanzo fantasy. Ma può esserlo in più modi. Ad esempio nei personaggi, appartenenti a razze e popolazioni immaginarie. Elfi e nani tolkeniani, ma anche fate, draghi o creature mitologiche. Oppure lo potrebbe essere per l’ambientazione. Un’ambientazione fantastica permeata dalla magia e dal soprannaturale.

Molto spesso nel fantasy classico queste due componenti coincidono. Pensiamo al Trono di Spade. Qui abbiamo un mondo nuovo abitato da creature magiche. Ma il modo in cui queste componenti vengono usate può essere vario. Prendiamo la saga di Harry Potter. Qui l’ambientazione fantastica è posta in parallelo con quella reale.

genere fantasy

Questo escamotage è tipico di un recente sottogenere letterario. L’urban fantasy. Qui si dipinge un mondo parallelo a quello reale. Un mondo popolato da creature fantastiche. Vampiri e licantropi soprattutto. Ma anche maghi, fate o streghe. Un esempio molto famoso sono i libri della saga degli Shadowhunters. O quelli del Diario di un Vampiro.

Spesso l’urban fantasy si mischia con il fantasy horror, o dark fantasy. Nel fantasy horror sono predominanti le atmosfere cupe. Come nei testidi Lovecraft, dove la componente horror la fa da padrona.

La trama e il viaggio in un romanzo fantasy.

Oltre a queste caratteristiche, anche la trama fantasy deve seguire un certo schema. In essa devono essere sempre distinti un eroe e un antagonista. La trama dovrà vertere proprio sullo scontro tra i due personaggi. Spesso alla base dello scontro c’è la ricerca di un oggetto. E un viaggio.

Il viaggio nel genere fantasy è una componente fondamentale. Un viaggio fisico, che dà modo al lettore di scoprire il mondo immaginato dall’autore. Ma anche un viaggio di crescita dell’eroe. Un percorso basato sulla teoria del viaggio dell’eroe di Chris Vogler.

Infine, anche la conclusione di un romanzo Fantasy deve seguire un certo schema. Il più delle volte troviamo un lieto fine. L’importante è che si arrivi sempre alla conclusione del viaggio in tutte le sue accezioni. Ma soprattutto, deve sempre esserci lo scontro finale tra eroe e antagonista. Questo deve essere epico e risolutivo. Con questo si devono risolvere tutte le questioni aperte durante il romanzo.


Queste sono le principali caratteristiche di un romanzo fantasy. Cosa ne pensi, sei d’accordo?

Come sempre, se hai domande o suggerimenti scrivi nei commenti qui sotto. Sarò felice di risponderti al più presto. E se hai voglia puoi condividere l’articolo sui social cliccando sui pulsanti qui sotto!

Pubblicato da Lorenzo Bobbio

Scrittore e Copywriter per il web, da sempre appassionato lettore ed eterno curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *