Horror

Il Richiamo di Cthulhu di Lovecraft, una raccolta di stile.

Il Richiamo di Cthulhu di H.P. Lovecraft è una raccolta di racconti dell’orrore. Un volume che raccoglie alcune delle storie più iconiche dell’autore. Storie che ruotano attorno al mondo di Lovecraft. Un mondo che è ormai diventato iconico. Scopriamo insieme questo mondo e i racconti de Il Richiamo di Cthulhu.

Il Richiamo di Cthulhu, racconti e trame.

Copertina il Richiamo di Cthulhu
Copertina di Il Richiamo di Cthulhu

Il Richiamo di Cthulhu raccoglie racconti molto diversi tra loro. Il primo è proprio quello che dà il nome alla raccolta. Il “Richiamo di Cthulhu” appunto. Un racconto che parte da un manufatto d’argilla raffigurante una strana creatura con dei geroglifici incomprensibili. Tale oggetto viene ereditato dal protagonista alla morte dello zio in circostanze sospette. Mettendo in moto una serie di ricerche che lo porteranno sempre più vicino al culto di Cthulhu. Molto più vicino di quanto avrebbe voluto.

Poi si prosegue con l’ultimo racconto dedicato a “Herbert West, rianimatore”. Personaggio dalle conoscenze mediche sorprendenti, da sempre ossessionato nel voler vincere definitivamente la morte. Con risultati talvolta prevedibili, ma mai positivi.

Si hanno poi altri tre racconti minori e autoconclusivi. Tutti ovviamente legati alla pazzia e al soprannaturale.

Per poi arrivare a “Colui che sussurrava nelle tenebre”. Il racconto più particolare de il Richiamo di Cthulhu. Una storia in cui l’orrore e il mondo di Lovecraft si avventurano nella fantascienza.

Lovecraft il richiamo di Cthulhu
H. P. Lovecraft

Si torna poi a trame più consone all’autore. Prima con “I sogni nella casa stregata”. Dove il mondo onirico si fonde con la realtà attraverso la scienza. Portando il protagonista a un passo dal baratro, ma anche a una grande impresa. Infine, la raccolta si chiude con “L’abitatore del Buio” e la sua minaccia che solo la luce può contenere.

Lo stile inconfondibile di Lovecraft.

Il Richiamo di Cthulhu mostra come tutte le opere di Lovecraft abbiano un unico tratto distintivo. Lo stile in cui le vicende vengono narrate. Narrazioni svelate dai protagonisti stessi delle vicende. Personaggi che quasi sempre narrano quanto hanno già vissuto. Sottolineando sempre come gli eventi siano già avvenuti. E il loro essere fuori dal comune.

Nei racconti de Il Richiamo di Cthulhu i narratori intervengono spesso nella narrazione. Commentando e fornendo anticipazioni e digressioni. Una soluzione che aiuta Lovecraft a giocare con il ritmo. Rallentandolo per aumentare la tensione. Ma anche accelerandolo per accrescere l’ansia nel lettore.

Una tecnica che Lovecraft usa con grande abilità. Un valido esempio di come poter giocare con il ritmo della narrazione.

Il Richiamo di Cthulhu: l’universo di Lovecraft.

Il Richiamo di Cthulhu dà un’ottima panoramica sull’universo di Lovecraft. Un universo che è ormai consolidato nella nostra cultura. Un universo vivo e dettagliato. In cui l’autore cita documenti e manoscritti. Come il Necronomicon, testo ormai noto al punto da essere creduto reale.

Un universo così credibile da essere diventata la base per molti altri scrittori. Una sorta di nuova mitologia contemporanea. Una dimostrazione esemplare di come mantenere una coerenza generale al proprio lavoro. Anche in singoli racconti brevi con tematiche diverse.

Il Richiamo di Cthulhu
Foto di Waldkunst da Pixabay

Il Richiamo di Cthulhu di Lovecraft è una buona raccolta di racconti horror. Utile per chi ama cimentarsi nella scrittura del racconto breve. Fondamentale per chi ama il genere orrorifico e vorrebbe scriverne.

E una lettura piacevole e scorrevole per chi, semplicemente, ha voglia di leggere degli ottimi racconti dell’orrore.

Pubblicato da Lorenzo Bobbio

Scrittore e Copywriter per il web, da sempre appassionato lettore ed eterno curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *