In un’altra vita è il nuovo romanzo di Giuliana Tsakiris. Un romanzo che per alcuni elementi ricorda il precedente, In ogni respiro, in ogni battito. Ma dal quale si differenzia con forza, come evolvendosi. Altri protagonisti, altre vicende, altri rapporti. Altre vite. Il tutto narrato nella stessa modalità rapida e diretta, con la narrazione in mano ai vari protagonisti della storia. Portata a un livello superiore.
Un romanzo dalle forti tinte rosa, forse anche più del predecessore. Dove i rapporti amorosi sono al centro della storia per gran parte delle pagine, diventandone il motore.
In un’altra vita: la trama.

In un’altra vita di Giuliana Tsakiris narra la storia di una famiglia. Una famiglia formatasi sulle ceneri di una tragedia. Cinque protagonisti, attraverso i cui occhi assisteremo alla loro crescita insieme. Come fratelli prima, come amici poi. Tra amori, liti e difficoltà, assisteremo alle trasformazioni di Mauro, Roberto, Marco, Ludovica e Rossella.
Vicende che li porteranno a intrecciarsi tra loro. A far evolvere le loro personalità e i loro rapporti. Amori e liti li formeranno, dando pieghe inaspettate alla loro vita. In un continuo alternarsi di gioie e sofferenze, fino all’ultimo, sorprendente e inaspettato epilogo.
L’evoluzione dello stile di scrittura di “In ogni respiro, in ogni battito”.

In un’altra vita mantiene lo schema narrativo del precedente romanzo. Anche qui, il racconto della storia è affidato agli stessi protagonisti. Le loro voci si alternano freneticamente, a volte dandosi il cambio nel mezzo della stessa scena. Un meccanismo già collaudato nel romanzo “In ogni respiro, in ogni battito”. Ma qui ripulito e perfezionato ancora di più.
Una narrazione frenetica, ma immersiva. Un meccanismo che consente di manipolare le informazioni date al lettore, che si trova a dover mettere insieme idee e pensieri dei personaggi narranti. Sapendo più di loro stessi, in alcuni momenti. Ma anche ritrovandosi vittima dei loro stessi inganni. Scoprendo elementi chiave solo alla fine di tutto. Diventando partecipi dello stupore stesso dei protagonisti.
Il frutto di questa evoluzione è una narrazione che consente la piena immersione nella storia. Ma soprattutto, nelle emozioni dei protagonisti, il vero centro della storia.
In un’altra vita, un’immersione nelle emozioni.
In un’altra vita è infatti una storia di emozioni. Una storia mossa dai sentimenti dei cinque protagonisti. Sentimenti che vengono esplicitati dagli stessi personaggi. Facendo entrare il lettore nelle loro paure e nei pensieri del momento. Elemento che si rafforza con i cambi di punto di vista. Un meccanismo che consente di vedere la stessa scena da due lati diversi. Apprezzandone così la complessità e la buona caratterizzazione dei vari personaggi.

In un’altra vita è un ottimo romanzo, una vera evoluzione del primo volume di Giuliana Tsakiris. Un libro che mostra la crescita dei punti di forza della sua scrittura. Una lettura piacevole anche per chi, come me, non è solito leggere romanzi di questo genere.