Saggistica

On writing di Stephen King, come vivere la passione per la scrittura.

On writing Stephen King

On writing di Stephen King è un libro che parla ovviamente di scrittura. Ma non lo fa come un vero manuale. È più una chiacchierata con l’autore. Un racconto dalle forti note autobiografiche. Dove King si racconta in maniera spontanea e interessante. Svelando episodi e aneddoti importanti per la sua scrittura. Scopriamo insieme On writing di Stephen King.

On writing, due sezioni parallele.

On writing autobiografia di un mestiere
Copertina di On Writing

On writing è praticamente diviso in due parti. La prima è dedicata alla conoscenza di Stephen King. L’autore ricorda la sua infanzia e le sue origini. Dedicando molta attenzione all’argomento principale dell’opera. La sua scrittura. Scopriamo come ha iniziato ad avvicinarsi a essa. Delle sue esperienze in giovanissima età. Dei primi fallimenti che hanno preceduto il suo grande successo.

La seconda parte è invece il cuore di On writing. Qui Stephen King dà quelle informazioni per cui gli aspiranti scrittori leggono questo libro. Ovvero i suoi consigli sulla scrittura. Consigli che non sono dei veri segreti dell’autore. Ma per lo più buone pratiche e riflessioni piuttosto comuni. Spunti su cui riflettere. Piccoli elementi su cui porre più attenzione. Ma soprattutto, discorsi che sanno dare una forte motivazione.

L’opera motivazionale di Stephen King.

L’effetto principale di On writing su di me è stato quello di motivarmi. Leggendo quelle pagine sentivo sempre più la voglia di scrivere. Di seguire quei suoi consigli. Di rendere la scrittura una cosa sempre più seria.

On writing Stephen King
Stephen King

Penso sia proprio questo l’elemento chiave di quest’opera. La sua forte carica motivazionale. Leggendo On writing un aspirante scrittore sente crescere la propria passione. Comincia a immaginare la sua giornata in funzione di essa. Si appunta quei consigli che trova utili per applicarli nella sua scrittura.

La motivazione ci viene trasmessa anche dalla stessa vita di Stephen King. Una vita non semplice e piena di momenti difficili. Come quello in cui ha scritto questo libro, nel 1999. Ossia a cavallo di un brutto incidente che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche.

La stessa vita dell’autore serve da motivatrice. Perché mentre leggiamo sappiamo che lui è arrivato a quel successo che tanto voleva. E ci racconta anche come è successo.

Consigli pratici di On writing.

Sono molti i consigli dati da Stephen King. Alcuni più utili di altri, ma tutti comunque validi. Si va da semplici accorgimenti ben noti. Come limitare l’utilizzo di avverbi e della forma passiva. Puntare sulla semplicità, sia lessicale che grammaticale. O ancora porsi degli obiettivi di scrittura. Come scrivere 1000 parole al giorno.

Ma fornisce anche spunti e consigli più particolari. Come quello di scrivere in un posto privato. Dove si abbia la possibilità di chiudersi dentro. E di farlo con costanza, possibilmente sempre negli stessi orari.

Foto di Pexels da Pixabay

Stephen King dà anche alcuni consigli sulle fasi successive alla prima scrittura. Ci consiglia infatti di scrivere la prima bozza senza parlarne con nessuno. E poi dimenticarcela per un lungo periodo. Lavorando nel frattempo a qualcos’altro. Solo dopo questo periodo si deve correggere la nostra bozza. Per poi mostrarla a delle persone fidate e ascoltarne i consigli.

Stephen King parla anche degli strumenti in possesso di ogni scrittore. Definendoli la cassetta degli attrezzi del mestiere.

Una cassetta dove sopra tutto c’è il vocabolario. Un vocabolario che non deve essere per forza illimitato. Perché l’importante non è quanto ne hai, ma come lo usi. Al suo fianco abbiamo la grammatica, altro tassello fondamentale.

E poi abbiamo un altro strumento fondamentale. Gli altri scrittori. King fa l’esempio di Strunk e White. Ma in realtà ogni opera che leggiamo diventa un prezioso strumento di lettura. Non solo grandi opere, ma anche i cosiddetti libri brutti. Stephen King dice infatti che non c’è modo migliore di imparare che leggendo prosa brutta.


On writing di Stephen King è un’opera da leggere per ogni aspirante scrittore. Un discorso motivazionale che ci può aiutare a prendere sul serio questa passione. Un punto di partenza per sviluppare il nostro stile e il nostro metodo. E una lettura piacevole su un tema così affascinante come il mestiere dello scrittore.

Pubblicato da Lorenzo Bobbio

Scrittore e Copywriter per il web, da sempre appassionato lettore ed eterno curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *